Quantcast
Channel: scostumista
Viewing all 1779 articles
Browse latest View live

ROBERT MAPPLETHORPE-L'OBIETTIVO SENSIBILE

$
0
0
Ha inaugurato giovedi a Roma alla Galleria Corsini la mostra di Robert Mapplethorpe: L’obiettivo sensibile, a cura di Flaminia Gennari Santori. Organizzata in collaborazione con la Robert Mapplethorpe Foundation, la mostra raccoglie quarantacinque opere e si concentra su alcuni temi che contraddistinguono l’opera di Mapplethorpe (1946-1989): lo studio delle nature morte, dei paesaggi, della statuaria classica e della composizione rinascimentale. Un evento che si inserisce in una serie di esposizioni dedicate all’artista in occasione del trentennale della sua morte, tra le quali le mostre al Guggenheim Museum di New York e al Museo Madre di Napoli.
L' allestimento si basa sull'interessante dialogo tra le fotografie dell'artista americano e i quadri settecenteschi esposti nella sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.
Le immagini in bianco e nero di nudi, fiori, ritratti e situazioni di sesso estremo, l' erotizzazione della natura morta, la cultura gay si intrecciano con i dipinti di Guido Reni, Gaspard Dughet, Pieter Rubens..
Le fotografie di Mappelethorpe sono state spesso accostate alle opere di artisti del passato - Michelangelo, Hendrick Goltzius, Auguste Rodin - attraverso dialoghi sorprendenti e rivelatori, ma questa è la prima volta che vengono esposte nel contesto di una quadreria settecentesca.


















THE ORIGIN OF AN ICONIC DRESS

$
0
0
The mint green embroidered satin one-shouldered toga dress by Valentino, that Jacqueline Kennedy wore in 1967 during her trip in Cambodia is one of the most iconic dress of a history of fashion; in 2001 Princess Marie Chantal of Greece wore it to the exhibition “Jacqueline Kennedy: The White House Years”. Jennifer Lopez wore the same Valentino's dress for the red carpet at the Oscar 2003. Pierpaolo Piccioli designed a dress inspired to the original of 1967 for the 2018/19 Fall/Winter Collection. Prabal Gurung for the next winter collection applies feathers to the hem instead of embroidery.
Prabal Gurung F/W 2019-20  -  Valentino 1967

Jacqueline Kennedy during her trip to Cambodia in 1967

Princess Marie-Chantal with Valentino in Valentino gowns


Jennifer Lopez's mint green vintage gown by Valentino at the Oscars in 2003
Valentino by Pierpaolo Piccioli F/W 2018-19


YUNA YANG F/W2019-20 AT RIZZOLI BOOKSTORE OF BRODWAY

$
0
0
Yuna Yang collection F/W 2019-20 New York Fashion week show presented with 25 diverse models, opening (Chen Xi) & closing (Jiya Kwon) the show with Asian models, Curve models (Gabrielle & Sara) as well as gender fluid models ( Jake & Joshep Dupont), it is the celebration of Yuna Yang F/W 2019-20 collection dreams of an equal world in which each of you will become the protagonist! A world where individual lives, personalities, and happiness are respected and highlighted!
Here below the Yuna Yang Fall/Winter 2019 presentation at Rizzoli Bookstore of Broadway NY:










LEE RADZIWILL: THE MOST STILISH WOMAN

$
0
0
She's died about one month ago, Lee Radziwill, one of the most elegant women ever. But her style will be an inspiration for all want to be so elegant like her. There are many images that represent her eternal style, I've selected some pictures that show how she was always elegant in all her life and in all situation. An icon of fashion to follow. Hamish Bowles described her in the August 2003 issue of Vogue as “the chic, sleek wraith whose fabled wide-eyed prettiness and brisk elegance has defined dynamic American style for decades—and still turns heads.”
Lee Radziwill by Bert Stern

Jackie and Lee on Capri 1970

Lee Radziwill and Peter Tufo


Lee  with her Son Anthony In Italy, 1962

Lee Radziwell and Herb Ross

Lee Radziwill with Giambattista Valli
Lee Radziwill with Andy Warhol

Lee Radziwill with Truman Capote

Lee Radziwill with Mick and Bianca Jagger

Lee Radziwill with Rudolf Nureyev



Lee Radziwill with her sister Jacqueline Kennedy

Lee Radziwill with her sister Jacqueline Kennedy on Amalfi


Lee Radziwill with Anna Wintour




Lee Radziwill  photo by Bert Stern

FRANCA SOZZANI PRIVATE COLLECTION ON YOOX

$
0
0
YOOX hosts an exclusive vintage selection from the wardrobe of Franca Sozzani, style icon and revolutionary Director of Vogue Italia. Garments and accessories to collect, whose sale will contribute to the support of the Franca Sozzani Fund for Preventive Genomics at Brigham and Women's Hospital, foundation that promotes screening preventive genetic (FrancaFund.org).
If your Italian size corresponds to a 38 and your shoe size is 36 1/2 (Italian size)  you can find wonderful occasions of clothes and accessories signed by great designers like these that I have selected and at the same time you can contribute to a right cause.
The freedom to dare, upset the canons, shine out of the box: be chaos and creation.
long dress by Giambattista Valli 

knee-length dress by Louis Vuitton

Décolleté by Manolo Blahnik

long dress by Unsigned

long dress by Valentino

long dress by Valentino

long dress by Lanvin

 sandals by Roger Vivier

short dress by Giambattista Valli 

Décolleté by Roger Vivier

knee-length dress by Dolce&Gabbana

 chemisier-dress by Marco De Vincenzo

knee-length dress by Dolce&Gabbana

short dress by Lanvin

leather coat by N.21

short dress by Unsigned

short dress by Prada

short dress by Valentino

leather  jacket by Givenchy

Décolleté by Roger Vivier
 
long dress by Marie Mccarthy For Larry Aldrich

shoes by Manolo Blahnik

long dress by Giambattista Valli

sequins coat by Aquilano. Rimondi

CORAL FRILLS

$
0
0
It's spring, flowers bloom and even the frills on the sleeves, and it doesn't matter if for some dresses you actually have to wait for the next winter, it will mean that spring it will be always on our shoulders.

Maison Francesco Scognamiglio
Haute Couture F/W 2019-20

Rodarte
F/W 2019-20 Collection

Giambattista Valli
F/W 2019-20 Pre-collection

Red Valentino
S/S 2019

LYGIA PAPE - FONDAZIONE CARRIERO MILANO

$
0
0
Fifteen years after the death of  Lygia Pape (Rio de Janeiro, 1927-2004), Fondazione Carriero sets out to narrate and explore the career of the Brazilian artist, emphasizing her eclectic, versatile approach. Across a career span of 45 years, Pape came to grips with multiple languages—from drawing to sculpture, video to dance, ranging into installation and photography— absorbing the lessons of European modernism and blending them with the cultural tenets of her country, generating a very personal synthesis of artistic practices. On show some nuclei of pieces from 1952 to 2000. Seen as a whole, her research reveals the way each new project develops as a natural evolution of those that preceded it. These connections are highlighted in the display of the works, spreading through the three floors of the Foundation and linked together by a common root, a leitmotif that originates in observation of nature and its translation into signs. The works on view include Livro Noite e Dia and Livro da Criação, among her most important pieces, books seen as objects with which to establish a relationship, condensations of mental and sensory experiences. The Tecelares, a series of engravings on wood, combine the Brazilian folk tradition with the Constructivist research of European origin. The exhibition also features Tteia1, the distinguished installation that embodies Lygia Pape’s investigation of materials, the third dimension and the constant drive towards reinvention and reinterpretation of her language.

from March 28th till July 21st
Fondazione Carriero 
via Cino del Duca 4 - Milano

 A quindici anni dalla scomparsa di Lygia Pape (Rio de Janeiro, 1927-2004), la Fondazione Carriero intende raccontare e approfondire il percorso dell’artista brasiliana sottolineandone in particolare l’eclettismo e la poliedricità. Nell’arco dei quarantacinque anni della sua carriera, Pape si è confrontata con una molteplicità di linguaggi – dal disegno alla scultura, dal video al balletto, sconfinando nell’installazione e nella fotografia – facendo propria la lezione del modernismo europeo per poi fonderlo con le istanze della cultura del suo Paese, fino ad arrivare a una personalissima sintesi tra le pratiche artistiche. In mostra alcuni nuclei di opere realizzate tra il 1952 e il 2000. Il complesso della produzione di Lygia Pape evidenzia come ogni nuova ricerca nasca e si sviluppi come naturale evoluzione delle precedenti. Queste connessioni sono messe in risalto dall’allestimento delle opere in mostra, che si articolano negli ambienti della Fondazione e rimangono legate a una radice comune; il filo conduttore trova la sua origine nell’osservazione della natura e nella sua traduzione in segno. Tra le opere esposte troviamo Livro Noite e Dia e Livro da Criação, alcuni dei suoi principali lavori, libri intesi come oggetti con cui entrare in relazione che condensano esperienze mentali e sensoriali. I Tecelares, la serie di incisioni su legno in cui si fondono tradizione popolare brasiliana e ricerche costruttiviste di origine europea. E ancora, Tteia1, la celebre installazione che racchiude tutta l’indagine di Lygia Pape sui materiali, la tridimensionalità e la costante propensione all’innovazione e reinterpretazione del suo linguaggio.

giovedì 28 marzo – domenica 21 luglio 2019
Fondazione Carriero 
via Cino del Duca 4 - Milano











ORO ROSSO - JAN FABRE TORNA A NAPOLI

$
0
0
Jan Fabre torna a Napoli con un nuovo progetto che coinvolge quattro luoghi di grande prestigio: il Museo e Real Bosco di Capodimonte, la chiesa del Pio Monte della Misericordia, il Museo Madre e la galleria Studio Trisorio.
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’artista esporrà un gruppo di lavori in dialogo con una selezione speciale di opere d’arte provenienti dalla collezione permanente del museo e da altre istituzioni museali napoletane . La mostra, dal titolo Oro Rosso. Sculture d’oro e corallo, disegni di sangue, curata da Stefano Causa insieme a Blandine Gwizdala, inaugurerà il 30 marzo e vedrà sculture in oro e disegni di sangue creati dall’artista dagli anni Settanta ad oggi, oltre a una serie inedita e sorprendente di sculture in corallo rosso, realizzata appositamente per Capodimonte. In mostra, le sculture dorate di Jan Fabre danno corpo prezioso alle idee dell’artista sulla creazione, sull’arte e sul suo rapporto con i grandi maestri del passato. Nei disegni di sangue si ritrovano invece le più profonde motivazioni dell’artista, le sue sperimentazioni, il suo manifesto poetico, fisico, intimo.
 Sempre dal 30 marzo, a cura di Melania Rossi, la scultura di Jan Fabre The man who bears the cross (L’uomo che sorregge la croce) (2015), sarà visibile nella chiesa del Pio Monte della Misericordia, in dialogo diretto con il capolavoro di Caravaggio Sette opere di Misericordia. La scultura, realizzata completamente in cera, è un autoritratto dell’artista, basato sui tratti somatici dello zio Jaak Fabre, che tiene in bilico una croce di oltre due metri sul palmo della mano. Nel rituale auto-rappresentativo l’artista esce da sé stesso e diviene qualunque uomo, lo specchio di ognuno di noi.
Dal 30 marzo, inoltre, il Museo Madre, a cura di Andrea Viliani, Melania Rossi e Laura Trisorio, ospiterà in anteprima l'iconica sculturaL’uomo che misura le nuvole (2018), in un’inedita versione in marmo di Carrara allestita nel Cortile d'onore del museo regionale d'arte contemporanea. Dopo la presentazione nel 2008 e nel 2017 della versione in bronzo della stessa scultura in Piazza del Plebiscito e sul terrazzo del museo, Jan Fabre torna a celebrare al Madre la capacità di immaginare, sognare e conoscere, elevandosi oltre il nostro destino di esseri umani. L’uomo che misura le nuvole si ispira dall’affermazione che l’ornitologo Robert Stroud pronunciò nel momento della liberazione dalla prigione di Alcatraz, quando dichiarò che si sarebbe d’ora in poi dedicato appunto a “misurare le nuvole”.
 Presso la storica galleria Studio Trisorio, sarà esposta una selezione di opere di Jan Fabre realizzate completamente con di gusci di scarabei iridescenti. La mostra, dal titolo Tribute to Hieronymus Bosch in Congo (Omaggio a Hieronymus Bosch in Congo), a cura di Melania Rossi e Laura Trisorio, inaugurerà il 29 marzo e vedrà dei grandi pannelli e delle sculture a mosaico di scarabei ispirati alla triste e violenta storia della colonizzazione del Congo belga. In queste opere, l’ispirazione storica si unisce alla simbologia medioevale tratta da uno dei più grandi maestri fiamminghi, uno dei maestri putativi di Jan Fabre, Hieronymus Bosch, e in particolare dal suo capolavoro Il Giardino delle Delizie (1480-1490). L’artista ci porta in una zona indefinita, tra il Paradiso e il Congo Belga, in un'illusione di libertà, in un luogo lontano, sia mitico che concreto, attraverso una polisemia di immagini dell’esistenza umana.

The Devilish Love for Death
 FABRE OROROSSO Capodimonte

The Red Gold Passion
FABRE OROROSSO Capodimonte

TELLING THE PASSION OF ART AND CHRIST

Golden human brain with angel wings
 FABRE OROROSSO Capodimonte

The Man who Bears the Cross
FABRE  Pio Monte

The civilizing country of Belgium
 FABRE  Trisorio



EMILIO TADINI 1967-1972 - FONDAZIONE MARCONI MILANO

$
0
0
Milano- Fondazione Marconi presenta Emilio Tadini 1967-1972, la terza mostra dedicata all’artista e intellettuale milanese Emilio Tadini. Dopo Emilio Tadini 1960-1985. L’occhio della pittura del 2007 e Emilio Tadini 1985-1997.
 I profughi, i filosofi, la città, la notte del 2012, questo nuovo progetto espositivo pone l’attenzione sugli esordi della produzione artistica di Tadini, dal 1967 al 1972, ovvero dal primo ciclo Vita di Voltaire, che segna la nascita del suo linguaggio pittorico, fino ad Archeologia.
 Considerato uno tra i personaggi più originali del dibattito culturale del secondo dopoguerra italiano, fin dagli anni Sessanta Emilio Tadini sviluppa la propria pittura per grandi cicli, popolati da un clima surreale in cui confluiscono elementi letterari, onirici, personaggi e oggetti quotidiani, spesso frammentari, dove le leggi di spazio e tempo e quelle della gravità sono totalmente annullate. Le opere di Tadini nascono da un clima emotivo, da un flusso mentale “in qualche zona semibuia della coscienza” dove le immagini emergono in un procedimento freudiano di relazioni e associazioni e dove le situazioni “reali” che il pittore raffigura sono immerse nell' atmosfera allucinata del sogno, in un clima surrealista-metafisico. Questo processo automatico si sviluppa, più che sulla prima immagine del quadro, sulla serie: da un’immagine ne scaturiscono altre, modificandola e alterandola. Ogni volta l’artista produce un racconto, tanto che la sua pittura cresce a cicli, come una serie di romanzi a puntate. La lettura delle sue opere richiede strumenti di natura concettuale, le immagini apparentemente semplici e immediate, nascondono molteplici significati (“tutto accade davanti ai nostri occhi… il pensiero si ripara… dietro lo sguardo”), non mancano i riferimenti al Surrealismo e alla Metafisica di de Chirico, come anche alla psicanalisi di Lacan e Freud. Punto di partenza è la pop art, ma non sono tuttavia le aggressive manifestazioni tipiche del pop americano a interessarlo, bensì le varianti più introspettive e personali, a volte intellettuali, politiche e critiche, del pop britannico. Un occhio particolare è rivolto all’arte di Kitaj, Blake, Hockney e Allen Jones ma anche a Francis Bacon e Patrick Caufield, alla Figuration narrative di Adami, Arroyo e Télémaque. Sarà questa una fase di passaggio che l’artista abbandonerà negli anni Ottanta, destinata comunque a lasciare un segno indelebile nei suoi lavori successivi.
Dal 28 Marzo al 28 Giugno 2019

Fondazione Marconi is presenting Emilio Tadini 1967-1972, its third exhibition dedicated to the Milanese artist and intellectual. This new show follows Emilio Tadini 1960-1985. The Eye of Painting in 2007, and Emilio Tadini 1985-1997.
 Refugees, Philosophers, the City, the Night in 2012, and will focus on the early years of Tadini’s career from 1967 to 1972, namely from his first cycle The Life of Voltaire up until Archeology. Emilio Tadini is considered one of the most original personalities of Italy’s post-World War II cultural debate. From the early 1960s he began to evolve an original painting style which he applied to major cycles of surrealist works, populated by a confluence of literary, dreamlike elements and everyday characters and objects, often fragmentary, in which the laws of space, time and gravity are totally suspended. Tadini’s work stems from an emotional state, from a mental flow “in some semi-dark area of consciousness”, from which images emerge in a Freudian process of relationships and associations, and where the “real” situations he depicts are immersed in an hallucinatory, dreamlike atmosphere presented in a surrealist-metaphysical form. This automatic process develops not only in the first image of each painting but over the entire series: from one image emerge others that modify and alter it. Each of Tadini’s works tells a story, so that his painting develops in cycles, like a series of serialised novels. Interpreting his works requires conceptual tools: apparently simple, straightforward images hide a multiplicity of meanings (“everything happens before our eyes... thought takes refuge ... behind the eyes”), there are references to Surrealism and de Chirico’s Metaphysics, as well as to Lacan and Freud’s psychoanalysis. His point of departure was Pop Art, but Tadini was not interested in the aggressive manifestations typical of American Pop Art but in the more introspective, personal, and at times intellectual, political and critical variants of British Pop Art. He paid particular attention to the art of Kitaj, Blake, Hockney and Allen Jones, but also to that of Francis Bacon, Patrick Caufield, and the figurative narratives of Adami, Arroyo and Télémaque. This was a transitional phase, however, which Tadini abandoned in the 1980s, but nevertheless it was to leave an indelible mark on his subsequent work.
From 28th March to 28th June 2019

Emilio Tadini
Color & Co. n. 5, 1969
Acrilici su tela

Emilio Tadini
Archeologia con de Chirico, 1972
Acrilici su tela

Emilio Tadini
Copertina per un settimanale, 1968
Matita e acrilici su carta
Emilio Tadini ritratto nel cortile dello Studio Marconi in occasione della mostra “Viaggio in Italia”, ottobre 1971
photo Enrico Cattaneo


ESCADA HEART BAG BY RITA ORA A ROMA

$
0
0
Roma-Vienna-New York: ieri gli store Escada hanno festeggiato il lancio della nuova Limited Edition Escada Heart Bag by Rita Ora. Un esclusivo cocktail party per presentare la già iconica borsa con la clip a cuore in tutte le sue versioni super colorate.
Il marchio tedesco rinnova la sua immagine sotto la guida del nuovo global design director Niall Sloan.
E Sloan sceglie Rita Ora come suo nuovo ambassador. La cantante apparirà nella campagna primaverile del brand insieme alla Heart Bag, che ha personalizzato nella tonalità rosso vivo, la sua preferita e indossa look ispirati agli anni Ottanta, tra cui abiti dalle spalle forti e brillanti e un trench con monogramma tinta arcobaleno. Anche la borsa Heart sarà protagonista della campagna, e 15 euro dalla vendita di ogni bag saranno donati a Women for Women, un'organizzazione di beneficenza che sostiene le donne situate in zone problematiche come il Kosovo, dove Rita Ora è nata.
"È una vera donna Escada", ha detto Sloan riferendosi a Ora. "La nostra fondatrice ha vestito donne forti, le ha armate con un armadio per rompere i soffitti di vetro negli anni Settanta, Ottanta e Novanta e Rita incarna lo spirito di quelle donne".



























FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI presents IBRAHIM MAHAMA A FRIEND

$
0
0
From Tuesday, April 2, to Sunday, April 14, 2019, Fondazione Nicola Trussardi presents A FRIEND, a monumental installation specially conceived for the two neoclassical tollgates of Porta Venezia by the Ghanaian artist Ibrahim Mahama (b. 1987, Tamale, Ghana), curated by Massimiliano Gioni. The site-specific installation is presented on the occasion of the Milanese Art Week, and during the Milan Design Week – Salone del Mobile. Following Mahama’s large-scale interventions in various major international exhibitions, the Fondazione Nicola Trussardi has invited the artist to Milan to carry out an urban-scale installation at a key site in the city: the crossroads of Porta Venezia. A Friend aims to reflect on the very concept of the threshold—that place of passage defining inside and outside; one’s self and the other; the friend and the enemy. As in the numerous public installations realized by Mahama in museums, libraries, government buildings, theaters, and railway stations around the world, the artist will wrap Porta Venezia with jute sacks. Creating a second skin, the artist will generate a new identity for the two structures, underscoring their historical origins and symbolic functions as places of trade and exchange. Through his research and the transformation of materials, Mahama investigates some of today’s most important issues: migration, globalization, and the circulation of goods and peoples across borders and between nations. His large-scale installations make use of materials gathered from urban settings—such as architectural fragments, wood, fabric, and, in particular, jute sacks—often sewn together and draped over major architectural structures.


 Da martedì 2 a domenica 14 aprile 2019, la Fondazione Nicola Trussardi presenta A Friend, un’imponente installazione concepita appositamente per i due caselli daziari di Porta Venezia dall’artista ghanese Ibrahim Mahama (Tamale, Ghana, 1987), a cura di Massimiliano Gioni. L’installazione è realizzata in occasione dell’Art Week milanese, coordinata dal Comune di Milano, e rimarrà visibile anche per l’intera durata della Design Week. Dopo i suoi grandi interventi all’interno di importanti rassegne internazionali di arte contemporanea – dalla 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (2015) a Documenta 14 (2017) a Kassel e Atene – la Fondazione Nicola Trussardi ha invitato Mahama a realizzare a Milano un’installazione su scala urbanistica che coinvolgerà interamente un luogo simbolo della città: il crocevia di Porta Venezia. A Friend vuole innescare una riflessione sul concetto stesso di soglia, quel luogo di passaggio che definisce l’interno e l’esterno, il sé e l’altro, l’amico e il nemico. Come già avvenuto per le numerose opere pubbliche realizzate da Ibrahim Mahama nelle capitali dell’arte contemporanea in musei, biblioteche, palazzi governativi, teatri e stazioni ferroviarie, anche a Milano l’artista avvolgerà i caselli neoclassici di Porta Venezia con sacchi di juta, creando una seconda pelle che conferirà ai due edifici una nuova identità, portandoci a riguardarli non più come semplici monumenti, ma alla luce della loro origine storica e della loro funzione simbolica ed economica come luogo di scambio commerciale. Attraverso la ricerca e la trasformazione dei materiali, Ibrahim Mahama indaga alcuni dei temi più importanti della contemporaneità: la migrazione, la globalizzazione e la circolazione delle merci e delle persone attraverso i confini e le nazioni. Le sue installazioni su larga scala impiegano materiali raccolti da ambienti urbani, come frammenti architettonici, legno, tessuti e, in particolare, sacchi di juta che vengono cuciti insieme e drappeggiati su imponenti strutture architettoniche.











ZHIVAGO DUNCAN - SOULMATE/ CELLMATE

$
0
0
Milan- From 2 April to 28 June 2019 the Galleria Poggiali of Milano presents Soulmate / Cellmate, a solo show by the artist Zhivago Duncan (Terre Haute, USA, 1980).
Soulmate / Cellmate brings together a new body of works specially conceived and produced by the artist for the Milan premises of the Galleria Poggiali. This series of works ranges from painting to sculpture, with ceramics and paintings that symbolise and represent Zhivago Duncan’s cosmology. In the exhibition the artist has recreated an image of his mind. Starting from a free and fluid speculation, in the paintings he has sketched out worlds in formation, mythical and imaginary landscapes in psychedelic colours. Zhivago Duncan thus finds himself in dialogue with the project room overlooking Foro Buonaparte, moulding and altering the cubic space by the installation of paintings of exotic and abstract forms produced using the batik technique. This is an ancient technique, the origins of which are still uncertain, which manages to give the works an incredibly rich luminosity. It is a procedure that emerged by accident during the dying of fabrics, when the presence of stains of fat or other impermeable substances prevented the colour from penetrating when the fabric was immersed in the dye bath. In this series, to make his batik works Duncan has used wax, covering certain areas of the painting with it in such a way that the colour cannot penetrate the surface of the canvas. Using this technique, Zhivago has created unique works featuring unusual forms,stemming from exotic horizons.
Born to a Danish father and a Syrian mother, he became familiar with profoundly different cultural backgrounds, characterised by stories, myths and legends that marked his childhood and are inevitably channelled into his artistic work. In the show the artist recreates a world tied up with his ancestral heredity, a connection between its physicality and the metaphysical personification of a lost world. “All this is rendered on canvas through a mesh of citations, prophecies and images of deities drawn from ancient Syrian tales. Duncan’s creative process is underpinned by a yearning to discover hidden interconnections. This exploration is expressed in a joyous universe of shapes and colours, which in actual fact conceal fragile foundations and a profound inner lamentation.” Kit Hammonds.

 Milano- dal 2 Aprile al 28 Giugno la Galleria Poggiali presenta Soulmate / Cellmate, prima mostra personale a Milano dell' artista Zhivago Duncan (Terre Haute, USA, 1980).
Soulmate / Cellmate raccoglie un nuovo corpo di opere pensate e realizzate dall’artista appositamente per la sede milanese della Galleria Poggiali. Una serie di lavori che spaziano dalla pittura alla scultura in ceramica, l’artista ha ricreato in mostra l’immagine della sua mente, partendo da un pensiero libero, fluido, ha abbozzato nei dipinti degli universi in formazione, paesaggi mitici e immaginari dai colori psichedelici. Zhivago Duncan si trova così a dialogare con lo spazio cubico della projetc-room che si affaccia su Foro Buonaparte, modificando e plasmando l’ambiente con l’installazione di sculture in ceramica e dipinti dalle forme esotiche e astratte, realizzate con la tecnica Batik. Una tecnica antica, le cui origini ancora oggi non sono certe, capace di donare alle opere una luminosità incredibilmente ricca. Si tratta di un modus operandi nato da errori casuali nella tintura dei tessuti, dove macchie di grasso o altre sostanze impermeabili hanno impedito al colore di penetrare durante il bagno di tintura. Duncan in questa serie, per realizzare le sue opere con la tecnica Batik ha utilizzato la cera, materiale con cui ha coperto alcune zone dei dipinti, impedendo così al colore di penetrare sulla superficie della tela. Ha creato in questo modo dei lavori unici caratterizzati da forme insolite provenienti da orizzonti lontani.
 Nato da padre danese e madre siriana, Zhivago ha avuto modo di conoscere ambienti profondamente differenti, contraddistinti da storie, miti e leggende che hanno segnato la sua infanzia e che non può non considerare e convogliare all’interno della sua opera artistica. L’artista ricrea in mostra un mondo legato alla sua eredità ancestrale, connessione tra la sua fisicità e la personificazione metafisica di una terra perduta. “Tutto ciò viene reso su tela attraverso una rete di citazioni, profezie e immagini di divinità, prese da antiche narrazioni siriane. Alla base del processo creativo di Duncan vi è una ricerca bramosa di scoprire interconnessioni nascoste. Indagine espressa da un universo gioioso di forme e colore, sotto le quali in realtà, si celano fragili fondamenta e un profondo lamento interiore.” Kit Hammonds. 02.04.2019 - 28.06.2019 Galleria Poggiali Milan Foro Buonaparte 52, Milan








MIART 2019

$
0
0
Adottando come formula per l’edizione del 2019 il verso “abbi cara ogni cosa”, miart porge al suo pubblico l'invito a fare proprio il gesto di attenzione con cui l’arte custodisce la realtà nel momento in cui la trasforma.
 Dal 5 al 7 aprile 2019 torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano e diretta da Alessandro Rabottini. All’interno del padiglione 3 di fieramilanocity, 186 gallerie provenienti da 19 paesi esporranno opere di maestri moderni, artisti contemporanei affermati ed emergenti e designer storicizzati e sperimentali.
 miart 2019 accoglie numerose e influenti le gallerie provenienti da tutto il mondo come A Arte Invernizzi (Milano), Alfonso Artiaco (Napoli), Bortolami (New York), Isabella Bortolozzi (Berlino), Campoli Presti (Londra – Parigi), ChertLüdde (Berlino), Clearing (Bruxelles – New York – Brooklyn), Galleria Continua (San Gimignano – Pechino – Les Moulins – L’Avana), Raffaella Cortese (Milano), Thomas DaneGallery (Londra – Napoli), Massimo De Carlo (Milano – Londra – Hong Kong), Dvir Gallery (Bruxelles – Tel Aviv), Kalfayan Galleries (Atene – Salonicco), Gladstone Gallery (New York – Bruxelles), Kaufmann Repetto (Milano – New York), Peter Kilchmann (Zurigo), Andrew KrepsGallery (New York), Lelong& Co (Parigi – New York), Magazzino (Roma), Mai 36 (Zurigo), Giò Marconi (Milano), Massimo Minini (Brescia), P420 (Bologna), Gregor Podnar (Berlino), Almine Rech (Parigi – Bruxelles – Londra), Lia Rumma (Milano – Napoli), Sprovieri (Londra) e Zero (Milano). E per la prima volta: Cabinet (Londra), Corvi-Mora (Londra), Marian Goodman Gallery (New York – Parigi – Londra), Hauser & Wirth (Hong Kong – Londra – Los Angeles – New York – Somerset – St. Moritz – Gstdaad – Zurigo), Herald St (Londra), GalerieThaddaeus Ropac (Parigi – Londra – Salisburgo) e Tucci Russo (Torre Pellice.
 L’arte posa sulla realtà uno sguardo che è tanto una forma di attenzione quanto un invito all’attenzione: l’arte, infatti, non esplora solo gli aspetti più estremi della vita ma anche quelli all’apparenza meno rilevanti, trasformando ciò che appare insignificante in un simbolo potente dell’esistenza umana.
Photo by Jonathan Frantini 



WEDDING DRESS: CARDIN vs BALENCIAGA

$
0
0
Christobal Balenciaga  spent his life refining the construction of his creations and introducing extraordinary innovations that allowed him to gradually evolve towards simpler, purer forms. Pierre Cardin prefers geometric shapes and motifs, often ignoring the female form. He's known for his avant-garde style and his Space Age designs.
Both wedding dresses by the designers have a triangoular shape, and appear almost similar. I love them both.


Pierre Cardin - wedding dress 1970

Christobal Balenciaga - wedding dress 1968

HOME SWEET HOME-ALESSANDRA ROVEDA PER MISSONI

$
0
0
Angela Missoni continues on her quest for what appears to be an artistic empathy, as well as a creative support and interaction focused on material and colour. She has entrusted the Missoni space in via Solferino to the visionary Alessandra Roveda, who, with her love of covering furnishings and objects from the past in colourful woollen threads, has created a fantastic environment within the space. Specifically for this occasion, Alessandra Roveda has conceived a pervasive atmosphere with a magical fairy-tale interior completely enveloped in multicoloured knits; breathing life into one of her most spectacular, demanding and ambitious bodies of work yet. The creation of Alessandra Roveda is an extraordinary example of art and craftsmanship, allowing her to reinterpret and reinvent the space, as well as the textures and furnishings, and transform the habitat into an inviting and exhilarating experience of sensuality, colour and softness, while casting the knitted materials as the sole protagonists. She refashions crochets into fascinating and enveloping garments of things; a trait-d’union between the past and the future. Everyday objects of affection and furniture from the past take on evocative appearances that are, at the same time, alien, unexpected and unique as sofas, beds, armchairs, books, shelves, pendulum clocks and many other items assume new, unrecognisable vestments. Alessandra Roveda’s completely-manual artistic process speaks to the Missoni language with its continual articulation of colourful threads and crochet stitches that come together to create a singular pictorial landscape of their own making. A world surprisingly revisited and transformed. A world in which reality becomes a fairytale and imaginatively surreal and playful presences appear and encourage intimate observances and digressions from one’s self, all within the sphere of one’s personal recollections.

 Angela Missoni prosegue quella che appare una ricerca di empatie artistiche, affiancamenti e interazioni creative incentrate sulla materia e sul colore. Affidando la concezione di un environment nello spazio MISSONI di via Solferino alla visionarietà di Alessandra Roveda, che con i fili di lana colorati ama rivestire oggetti e arredi della memoria. E ha concepito per l'occasione un progetto totalizzante, un magico fiabesco interior ricoperto in ogni sua parte di maglia variopinta. Per dare vita così a una delle sue opere più spettacolari, impegnative e ambiziose. Straordinario saggio d'arte e artigianalità, il lavoro di Alessandra Roveda ridisegna e reinventa lo spazio cosi come la consistenza e la concezione degli elementi d’arredo, trasformando l'habitat in un'esperienza avvolgente e coinvolgente, sensuale, colorata e morbida, che assegna alla maglia il ruolo di assoluta protagonista. E trasforma il crochet in un'affascinante onnicomprensiva veste delle cose, un trait- d'union tra passato e futuro, rendendo evocativa e al tempo stesso imprevedibile, aliena e unica la fisionomia di mobili della memoria, comuni oggetti d’affezione come divani, letti, poltrone, libri, librerie, orologi a pendolo e molto altro ancora. Completamente manuale, la pratica artistica di Alessandra Roveda evidenzia molti punti di contatto con il linguaggio Missoni, articolando all'infinito fili colorati e punti all'uncinetto in quella che appare una texture pittorica sui generis. Un mondo sorprendentemente rivisitato e trasfigurato, in cui la realtà diventa fiaba, trama di presenze surreali fantasiose e ludiche, ricognizione e divagazione nell’intimità del sé, nella sfera dei propri personali ricordi domestici.











SIMPLE REMEDIES FOR TIRED EYES

$
0
0
After hours in front of the computer screen the eyes look tired. Here are some simple natural remedies you can do or buy.
 -You can simply soake a cotton pad in pure rose water and place it upon the eyes for a period of 15 minutes, it induces a soothing effect and relaxes the eyes.
 -Put some used tea bags in the refrigerator for 5 to 10 minutes. Then damp the tea bags on your eyes for 10-15 minutes. This is one of the best home remedies to remove the swelling and darkness around your eyes.
 -Blend 4 tablespoons of fresh whole milk and 2 tablespoons of baking soda. Mix to achieve a smooth mixture of cream consistency. Place it in the refrigerator and apply the chilled mask around your eyes. Let it stay for 20-25 minutes and wash it off with cold water.

 More practical for those who don't have much time: Dr. Hauschka Eye Revive refreshing compresses soothe tired eyes with extracts of anthyllis, chamomile and camellia , it offers refreshment to eyes that appear tired, puffy or red. This soothing herbal solution reduces the appearance of puffiness in the skin around the eyes and comforts eyes exposed to pollutants and irritants. Eyes look and feel refreshed, revitalized and relaxed. Each box contains 10 soothing treatments. (€28.90)
 In the same line Eye Balmsoothes, nurtures and protects Carrot, calendula and anthyllis soothe delicate skin while apricot kernel oil, jojoba oil and beeswax moisturize and soften dry skin and visibly smooth fine lines. Neem leaf and silk powder fortify and firm. Eye Balm supports elasticity, minimizes the appearance of fine lines and wrinkles, and protects the delicate skin around the eyes. Skin is moisturized, firmed and fortified. (€32.90)








YANKEE

$
0
0




Here below some suggestions  for create this look:

Denim shirt: J Brand - J Crew - Nili Lotan - Zara


Belt: Dior - Isabel Marant - Orciani - Zara

White long shirt: H&M -  Loveshackfancy - Needle&Thread - Souvenir

Ankle boots: Chloé - Isabel Marants - Sophia Webster - Sam Edelman


THE RELAY - FONDAZIONE CASOLI

$
0
0
Sabato 13 aprile 2019, alle ore 17.00, la Fondazione Ermanno Casoli inaugura The Relay, l’opera creata da Patrick Tuttofuoco per il Premio Ermanno Casoli Edizione Speciale 20 anni in occasione dell’inaugurazione del Museo Premio Ermanno Casoli 1998-2007, sito nel Complesso monumentale di Santa Lucia di Serra San Quirico, suggestivo borgo medioevale in provincia di Ancona. L’artista è stato invitato a realizzare un’installazione site-specific per celebrare i 20 anni del Premio, diventato uno degli appuntamenti più importanti e attesi nell’ambito dell’arte contemporanea. L’opera, installata all’ingresso del Museo Premio Ermanno Casoli 1998 – 2007, funge da trait d’union tra la prima fase del premio e la seconda, nata nel 2007 con l’istituzione della Fondazione Ermanno Casoli. The Relay, una grande installazione luminosa realizzata dall’artista con il neon, affronta gli argomenti caratteristici del suo lavoro: le relazioni familiari e lo scambio generazionale, i meccanismi e i legami che uniscono e caratterizzano le comunità. Il titolo fa esplicito riferimento ad una disciplina olimpionica, la staffetta, unica specialità nell’atletica leggera che si configura come sport di squadra e non individuale, in cui i componenti devono correre passandosi una bacchetta: il testimone. Le mani, che si sfiorano, si toccano, si passano il testimone, sono le vere protagoniste di questo lavoro: sono una delle parti più importanti del corpo, ci permettono di socializzare, di lavorare, di stringere relazioni e contatti, di manifestare i nostri sentimenti. Nel lavoro di Tuttofuoco il semplice gesto di stringere una forma nella propria mano viene dilatato e riproposto in tutte le sue fasi, dando una dimensione spaziale alla nozione di tempo. Ricevere qualcosa ed essere in grado di trasmetterla ad un altro essere umano, diventa la metafora dello scambio, del dono, del premio, ma anche del susseguirsi delle generazioni, e, in definitiva, della vita stessa.
 Complesso monumentale di Santa Lucia Serra San Quirico (Ancona)












COMPOSIZIONI DA SCOMPOSIZIONI - LUCA ZARATTINI

$
0
0
Composizioni da Scomposizioni, da domani la mostra personale di Luca  Zarattini a Roma presso RvB Arts.

Le ultime opere di Luca Zarattini evidenziano in modo particolare il processo con cui sono state eseguite, indipendentemente dalle sembianze che hanno assunto nel loro divenire. L'aspetto finale appare quasi come un “accidente”, o una scoperta in fieri, frutto di una visione dove si mescolano il caso e il caos - dalla loro armoniosa articolazione e gestione scaturiscono forme compiute e riconoscibili; in una parola, l'ordine. Ma ciò che avviene prima di questa rivelazioneèaltrettanto importante e consiste nel riutilizzare le proprie opere, dando loro una nuova veste: dalla frammentazione (letterale) e reinterpretazione del proprio passato emergono originali composizioni, fatte di strati di carte dipinte, strappate e incollate. Lentamente, una forma inaspettata si assembla per addizione, tra echi pasoliniani e omaggi a figure chiave dell'arte del Novecento, come Van Gogh. Un nuovo mondo prende vita dalla riorganizzazione della materia.




DAVID LACHAPELLE + AFTERMODERNISM

$
0
0
Roma - Mercoledì 17 aprile 2019, alle ore 18.00, inaugurano due importanti mostre nei due spazi espositivi che animano da qualche anno piazza Borghese.
 La Galleria Mucciaccia presenta il notissimo artista americano David LaChapelle in una mostra che celebra la sua carriera, dagli esordi agli ultimi lavori. La galleria Mucciaccia Contemporary, invece, dà avvio a una nuova sfida, esponendo in Italia un inedito gruppo di artisti internazionali riuniti dal grande collezionista americano Hubert Neumann sotto la sigla AFTERMODERNISM: il primo capitolo di questa serie di mostre è dedicato a James Busby e Justin Samson. Le due esposizioni, che hanno ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, si propongono come vetrina sull’America odierna, una singolare analisi sull’evoluzione dell’arte contemporanea e sull’approccio del collezionismo attuale.

 Galleria Mucciaccia 
David LaChapelleTrentaquattro opere in mostra ripercorrono tutta la produzione del grande artista americano, a partire dagli anni Ottanta, quando si allontana dal mondo dei rotocalchi e della pubblicità per avvicinarsi all’arte, fino alle opere più recenti. Atmosfere hawaiane, paesaggi inaspettati, figure mitologiche e suggestioni oniriche, popolano le opere di LaChapelle, in una mostra che procede a ritroso nel tempo: dagli ultimi lavori, New World, Lost and Found e Behold, suggestive foto scattate nel 2017 nell’incontaminata foresta pluviale delle Hawaii, dense di misticismo e spiritualità, a quelli meno recenti, realizzati a Los Angeles, come i due grandi pannelli della serie Aristocracy (2014), della monumentale Showtime at the Apocalypse (2013), il famoso ritratto di Natale della famiglia Kardashian, dei Landscape, delle floreali Earth Laughs in Flowers e di Rape of Africa (2009), un’opera provocatoria contro la violenza subita dal continente africano, che dà il titolo all’omonimo progetto presentato nel 2008. Del 2007, l’anno di svolta della produzione di Lachapelle, è la serie The deluge e After the deluge, ispirato dalla visione della Cappella Sistina. Il riferimento al capolavoro michelangiolesco si mescola a quello di marchi della società dei consumi, generando una visione apocalittica con un finale dove oggetti, opere d’arte e persone appaiono sommerse dall’acqua, come in Cathedral, Statue e Awakened. Concludono l’esposizione la serie di fotografie realizzate tra il 1984 e il 2009 che guardano al mondo dello spettacolo e delle star di Hollywood, come i tre ritratti di Michael Jackson che ne celebrano la beatificazione mediatica, quello hollywoodiano di Faye Dunaway in Day of the Locust (1996), Dynamic Nude e l’unica fotografia in bianco e nero scattata a New York: Good News for Modern Man del 1984.
Dal 18 aprile al 18 giugno 2019

 Mucciaccia Contemporary
AFTERMODERNISM. A Perspective on Contemporary Art. Chapter 1. James Busby - Justin Samson 
 La Galleria Mucciaccia Contemporary apre al pubblico la mostra Aftermodernism. A Perspective on Contemporary Art. Chapter 1. James Busby - Justin Samson, a cura di Cesare Biasini Selvaggi. Con dieci opere di James Busby (Rock Hill, SC, USA, 1973) e quindici di Justin Samson (Milford, CT, USA, 1979), il progetto espositivo intende presentare in Italia un nuovo gruppo di artisti internazionali (prevalentemente americani o residenti in USA, ma con una discreta presenza anche di europei) riuniti sotto la sigla AFTERMODERNISM, da parte di uno dei più grandi e singolari collezionisti del nostro tempo, Hubert Neumann. Ottantasettenne con una passione smodata per l’arte contemporanea ereditata dal padre Morton, Neumann possiede una raccolta di oltre 2.600 opere (molte delle quali capolavori) del Cubismo, Astrattismo europeo, Scultura d’avanguardia, Espressionismo Astratto americano, Pop Art e Graffitismo, di alcuni dei più importanti artisti del XX secolo. Tra questi Picasso, Léger, Miró, Kandinsky, Kline, Giacometti, Dubuffet, Rauschenberg, Lichtenstein, Haring, Basquiat, Koons, solo per citarne alcuni. L’unico filo conduttore su cui si basa questa straordinaria collezione è la conoscenza diretta degli artisti. Dotato di un fiuto eccezionale come il padre, Neumann ha continuato a selezionare, all’albore dei loro esordi, artisti che sarebbero poi diventati di fama internazionale. Negli ultimi anni la sua attenzione di collezionista si è focalizzata su un gruppo di artisti (per lo più generazione anni Settanta, Ottanta e Novanta), attualmente una quarantina in tutto, in cui Neumann ravvisa quella che per lui è una vera e propria nuova corrente artistica su cui investire, definita appunto AFTERMODERNISM, di cui James Busby e Justin Samson sono i primi esponenti a essere presentati in Italia.
 Dal 18 aprile al 29 giugno 2019

DAVID LACHAPELLE










JAMES BUSBY




JUSTIN SAMSON





Viewing all 1779 articles
Browse latest View live