Dopo i successi di Torino, Londra e Milano, La Drogheria, Ingredienti Italiani ha presentato per la prima volta a Roma le Collezioni private P/E 2019 a L’Archivio di Monserrato (Via Monserrato 150) di Soledad Twombly, fashion designer e curatrice nel suo spazio di mostre dove la moda, i tessuti preziosi, l’arte, il design italiano e internazionale sono i comuni denominatori. Alla presentazione romana delle creazioni delle couturière torinesi Caprice Selvaggia e Karin Chantal Bruno - abiti, camicie, gonne e pantaloni tailor-made dalle linee impeccabili e tagli sartoriali realizzati con lini, sete e filati di lana pregiati declinati in tante nuance di colore, rigorosamente i n tinta unita - si sono viste icone di stile e amanti di quell’eleganza sobria e sussurrata e di “quel” pezzo contemporaneo senza tempo da avere per sempre nell’armadio e poter sfoggiare in qualsiasi occasione. Cresciute in una famiglia protagonista dell’industria della moda torinese da tre generazioni, le sorelle Karin Chantal e Caprice Selvaggia Bruno, hanno sviluppato un particolare senso dell’armonia che ha permesso loro di dar luce ad un singolare progetto creativo. La Drogheria, Ingredienti Italiani è un laboratorio sartoriale di nicchia che propone abiti su ordinazione, interamente tagliati e cuciti a mano con passione, confezionati con tessuti di grande pregio. Le sorelle Bruno, hanno voluto creare per le donne un mondo ideale dove sentirsi belle, femminili e dove poter far emergere la migliore espressione di sé. La Drogheria, Ingredienti Italiani propone una collezione dal taglio essenziale e intramontabile che, grazie ai preziosi consigli delle due designer nella scelta della combinazione di tessuti e di colori più adatti al proprio carattere ed alla propria personalità, rende ogni donna unica e irripetibile.
↧
LA DROGHERIA-INGREDIENTI ITALIANI
↧
NO EXHIBITION
Alla Galleria Piece Unique di St Germain de Pres a Parigi, ha inaugurato la mostra di Claudio Ciaravolo dal titolo NO. Comune denominatore di tutte le opere è infatti l'avverbio di negazione che anticipa il titolo di ogni opera. No Plastic, No Work, No wall, No Gendar...sono installazioni pop che con apparente leggerezza affrontano il tema della felicità. Non tutti sono felici. Ma sono moltissimi quelli che hanno idee sbagliate sulla felicità. L'artista con ironia e trovate geniali mette in discussione tutto ciò che ottusamente si è portati a rincorrere per il raggiungimento della felicità.
![]() |
No Bullshit |
![]() |
No Plastic |
![]() |
No wall |
![]() |
No work |
![]() |
No Chance |
![]() |
No Rush |
Don't steal |
![]() |
Don't touch, please |
![]() |
No Global |
![]() |
No limits |
![]() |
No word |
![]() |
No gender |
↧
↧
DORA MAAR AT THE CENTRE POMPIDOU
Paris-The Centre Pompidou, Musée national d’art moderne, in coproduction with the J. Paul Getty Museum (Los Angeles) and in collaboration with the Tate Modern (London) hosts the largest French retrospective ever devoted to Dora Maar (1907-1997) invites you to discover all the facets of her work, through more than five hundred works and documents. Initially a professional photographer and surrealist before becoming a painter, Dora Maar is an artist of undeniable renown. Far beyond the image, to which she is all too often limited, of her intimate relationship with Picasso, this exhibition retraces the life of an accomplished artist and a free and independent intellectual.
Dora Maar belonged to the generation of women with artistic ambition, who emancipated themselves professionally through photography, specifically thanks to the development of the illustrated press and advertising market in 1930s. Educated at the Ecole Technique de Photographie et de Cinématographie of the City of Paris, in 1931 she received her first commissions and opened a photography studio with film-set designer Pierre Kéfer. Portraits, fashion, advertising projects were among their specialities. After their separation, Dora Maar opened her own studio at 29, rue Astorg in Paris and continued her commissioned project up until 1939. After 1945 she would revisit the world of fashion, creating several graphic project for the fashion house Heim.
Dora Maar belonged to the generation of women with artistic ambition, who emancipated themselves professionally through photography, specifically thanks to the development of the illustrated press and advertising market in 1930s. Educated at the Ecole Technique de Photographie et de Cinématographie of the City of Paris, in 1931 she received her first commissions and opened a photography studio with film-set designer Pierre Kéfer. Portraits, fashion, advertising projects were among their specialities. After their separation, Dora Maar opened her own studio at 29, rue Astorg in Paris and continued her commissioned project up until 1939. After 1945 she would revisit the world of fashion, creating several graphic project for the fashion house Heim.
![]() |
portrait of Frida Kahlo |
![]() |
portrait of Pablo Picasso |
![]() |
Dora Maar by Man Ray, 1936 |
↧
ARMANI S/S 2020 PRE-COLLECTION
↧
FRANK HOLLYDAY IN ROME
Club 57: Film, Performance, and Art in the East Village, 1978-1983, closed at MoMA in New York in April 2018. Held in collaboration with the Keith Haring Foundation, this exhibition is the largest ever show devoted entirely to the historic East Village club, who helped give legendary status to the New York counterculture in the late 1970s and early 1980s. The show took great care to outline the art scene of the period by including works by Keith Haring, Kenny Scharf, Adolfo Sanchez and Frank Holliday.
A little over a year later, Frank Holliday makes his first appearance in an Italian museum with his solo show held at Museo Carlo Bilotti, which will display 36 works, all created in 2016 during what the artist himself describes as his “monastic” Roman retreat. Indeed, throughout the summer of 2016, Holliday worked with speed and uncommon concentration in his studio near Piazza Navona – the works of the Italian Grand Masters all around him for inspiration, especially those of Caravaggio. In his “Roman cycle” paintings, Frank Holliday has relentlessly explored precisely this intermediate space between heaven and hell, the middle area, as the show’s curator, Cesare Biasini Selvaggi, points out. His great skill lies in giving a visual aspect to something completely immaterial, in other words painting reality in its unreality, seeking the hereafter in this world and this world in thinking about the hereafter. The beauty of the paint counterbalances the vigor of the brushstrokes, in a sequence of paradoxes where light and shadows, descents and ascents, absences and presences become inseparable.
Roma, Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese
from 20 June to 13 October 2019
Si è conclusa nell’aprile del 2018 al MoMA di New York la mostra “Club 57: Film, Performance, and Art in the East Village, 1978-1983”. Realizzata in collaborazione con la Keith Haring Foundation, questa mostra è stata la più grande mai dedicata allo storico locale dell’East Village che ha contribuito a proiettare nel mito la controcultura newyorkese a cavallo tra anni Settanta e Ottanta. Particolare attenzione è stata dedicata alla sua scena artistica, con l’esposizione di opere di Keith Haring, Kenny Scharf, Adolfo Sanchez e Frank Holliday.
Poco più di un anno dopo, Frank Holliday fa il suo primo ingresso in un’istituzione museale italiana con la sua personale al Museo Carlo Bilotti, in cui vengono esposte 36 opere, tutte realizzate nel 2016 durante quello che l’artista statunitense stesso ha definito il suo soggiorno “monastico” romano. Nell’estate 2016, infatti, Holliday ha lavorato alacremente nel suo studio vicino a Piazza Navona, avendo come ispirazione le opere dei maestri della storia dell’arte, prime fra tutte quelle di Caravaggio. Nei suoi dipinti del “ciclo romano” – puntualizza il curatore della mostra Cesare Biasini Selvaggi – Frank Holliday ha scandagliato lo spazio intermedio, tra l’inferno e il paradiso, quella dimensione di mezzo. La sua grande maestria sta nel dare immagine a qualcosa di assolutamente immateriale, nel dipingere cioè la realtà nella sua irrealtà, cercando l’aldilà in questo mondo e questo mondo nel pensiero dell’aldilà. La bellezza del colore controbilancia la solidità del gesto pittorico, in un susseguirsi di paradossi dove luci e ombre, cadute e ascese, assenze e presenze diventano inscindibili.
Roma, Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese
dal 20 giugno al 13 ottobre 2019
A little over a year later, Frank Holliday makes his first appearance in an Italian museum with his solo show held at Museo Carlo Bilotti, which will display 36 works, all created in 2016 during what the artist himself describes as his “monastic” Roman retreat. Indeed, throughout the summer of 2016, Holliday worked with speed and uncommon concentration in his studio near Piazza Navona – the works of the Italian Grand Masters all around him for inspiration, especially those of Caravaggio. In his “Roman cycle” paintings, Frank Holliday has relentlessly explored precisely this intermediate space between heaven and hell, the middle area, as the show’s curator, Cesare Biasini Selvaggi, points out. His great skill lies in giving a visual aspect to something completely immaterial, in other words painting reality in its unreality, seeking the hereafter in this world and this world in thinking about the hereafter. The beauty of the paint counterbalances the vigor of the brushstrokes, in a sequence of paradoxes where light and shadows, descents and ascents, absences and presences become inseparable.
Roma, Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese
from 20 June to 13 October 2019
Si è conclusa nell’aprile del 2018 al MoMA di New York la mostra “Club 57: Film, Performance, and Art in the East Village, 1978-1983”. Realizzata in collaborazione con la Keith Haring Foundation, questa mostra è stata la più grande mai dedicata allo storico locale dell’East Village che ha contribuito a proiettare nel mito la controcultura newyorkese a cavallo tra anni Settanta e Ottanta. Particolare attenzione è stata dedicata alla sua scena artistica, con l’esposizione di opere di Keith Haring, Kenny Scharf, Adolfo Sanchez e Frank Holliday.
Poco più di un anno dopo, Frank Holliday fa il suo primo ingresso in un’istituzione museale italiana con la sua personale al Museo Carlo Bilotti, in cui vengono esposte 36 opere, tutte realizzate nel 2016 durante quello che l’artista statunitense stesso ha definito il suo soggiorno “monastico” romano. Nell’estate 2016, infatti, Holliday ha lavorato alacremente nel suo studio vicino a Piazza Navona, avendo come ispirazione le opere dei maestri della storia dell’arte, prime fra tutte quelle di Caravaggio. Nei suoi dipinti del “ciclo romano” – puntualizza il curatore della mostra Cesare Biasini Selvaggi – Frank Holliday ha scandagliato lo spazio intermedio, tra l’inferno e il paradiso, quella dimensione di mezzo. La sua grande maestria sta nel dare immagine a qualcosa di assolutamente immateriale, nel dipingere cioè la realtà nella sua irrealtà, cercando l’aldilà in questo mondo e questo mondo nel pensiero dell’aldilà. La bellezza del colore controbilancia la solidità del gesto pittorico, in un susseguirsi di paradossi dove luci e ombre, cadute e ascese, assenze e presenze diventano inscindibili.
Roma, Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese
dal 20 giugno al 13 ottobre 2019
↧
↧
THE ORIGIN OF A GODDES DRESS
↧
FENDI S/S2020 PRE-COLLECTION
This is the first Fendi collection designed without the Karl Lagerfeld’s guidance.
This S/S 2020 resort collection is inspired from the character of the eighties thriller Gloria, played by Gena Rowlands. Rowlands’s stylish and provocative wardrobe for the movie was designed by Emanuel Ungaro and the same vibe was returned from this Fendi collection.
This S/S 2020 resort collection is inspired from the character of the eighties thriller Gloria, played by Gena Rowlands. Rowlands’s stylish and provocative wardrobe for the movie was designed by Emanuel Ungaro and the same vibe was returned from this Fendi collection.
↧
DAVID BOWIE BY SUKITA
“DAVID BOWIE BY SUKITA” racconta per la prima volta lo straordinario rapporto professionale ed umano tra una delle più importanti icone del XX secolo e il maestro della fotografia giapponese che lo ha immortalato per oltre 40 anni. Pubblicato in Italia in anteprima mondiale e narrato in prima persona, con aneddoti ed episodi esclusivi, testi ed immagini anche inedite, il libro ripercorre cronologicamente il legame tra Bowie e Sukita sullo sfondo della scena musicale e culturale internazionale dall’inizio degli anni ’70.
Masayoshi Sukita arriva a Londra nel 1972, affascinato dalla cultura pop e dai suoi nuovi eroi. Nella capitale inglese vede per la strada il manifesto di The Man Who Sold the World: il primo shooting con David Bowie è questione di giorni. Bastano pochi scatti per costruire una relazione professionale e umana destinata a durare quarant’anni. Sukita segue l’evoluzione di Ziggy Stardust, nei suoi successi prima a Londra poi a New York, fino ai trionfi in Giappone. I due si perdono di vista nel periodo in cui Bowie vive e lavora a Los Angeles ma il suo ritorno in Europa, precisamente a Berlino in compagnia di Iggy Pop, segna una prima tappa di riavvicinamento. Nel 1977, durante il tour promozionale dell’album The Idiot di Iggy Pop, Sukita riesce a incontrarli entrambi. Ne risulterà una sessione fotografica ormai leggendaria che avrebbe portato alla nascita della copertina di Heroes. Negli anni a seguire, la collaborazione tra i due prosegue con servizi sia professionali, come quelli in studio degli anni Novanta, sia più privati, come quello del 1980 di una vacanza a Kyoto, per concludersi solo con la prematura scomparsa di Bowie, nel 2016.
Masayoshi Sukita arriva a Londra nel 1972, affascinato dalla cultura pop e dai suoi nuovi eroi. Nella capitale inglese vede per la strada il manifesto di The Man Who Sold the World: il primo shooting con David Bowie è questione di giorni. Bastano pochi scatti per costruire una relazione professionale e umana destinata a durare quarant’anni. Sukita segue l’evoluzione di Ziggy Stardust, nei suoi successi prima a Londra poi a New York, fino ai trionfi in Giappone. I due si perdono di vista nel periodo in cui Bowie vive e lavora a Los Angeles ma il suo ritorno in Europa, precisamente a Berlino in compagnia di Iggy Pop, segna una prima tappa di riavvicinamento. Nel 1977, durante il tour promozionale dell’album The Idiot di Iggy Pop, Sukita riesce a incontrarli entrambi. Ne risulterà una sessione fotografica ormai leggendaria che avrebbe portato alla nascita della copertina di Heroes. Negli anni a seguire, la collaborazione tra i due prosegue con servizi sia professionali, come quelli in studio degli anni Novanta, sia più privati, come quello del 1980 di una vacanza a Kyoto, per concludersi solo con la prematura scomparsa di Bowie, nel 2016.
↧
NEXT SUMMER - RESORT COLLECTIONS FOR STYLISH GIRLS
The girls of the Resort S / S 2020 collections are romantic and delicate. Light fabrics like tulle and organza are combined with leather, Red Valentino completes the outfit with light pink hiking boots, while Giamba adds metallic clogs to the looks. Colored clogs complete the bohemian dresses by Coach 1941; while Chloé is inspired by the 1930s with dresses who tapped into the decade’s signature bias cuts, caricature shoulders dresses and a tight waist.
Giamba |
Giamba |
Red Valentino |
Red Valentino |
Philosophy di Lorenzo Serafini |
Blumarine |
Erdem |
Chloé |
Anna Sui |
Coach 1941 |
Emporio Armani |
↧
↧
NEXT TREND: 70's LINE
↧
HAUTE COUTURE F/W 2019-20 DAY 1
↧
HAUTE COUTURE F/W 2019-20 DAY 2
↧
HAUTE COUTURE F/W 2019-20 DAY 3
↧
↧
NICOLE LEON BAGS
“To draw a bag means generating sensations and not only the visual one. When moving, the bag and the body who wears it become an only thing. The core is the contrast, the interaction between elements under construction with materials and colours in opposition and in harmony. Then there is a passion for details and a research of exclusive finishes that highlight the skilled Italian manufacture. Nicole Leonardi (aka Nicole Leòn) was born in Milan in 1984. She graduated in Design for Fashion at the Polytechnic University of Milan with a thesis on multifunctional leather bags. She has been selected to participate to the Worldwide Fashion Design Student Competition in Qingdao, in the province of Beijing, together with students of the most famous Universities of design worldwide. Since 2006 she collaborates as designer and leather product developer for brands like Marni and Colombo Via della Spiga. Since 2014 she teaches Accessory Design at IED in Florence and at ACOF Moda of Milan and she works as a stylist consultant in the performing art area.
Each bag of the “Studio 5” S/S 20 is dedicated to a famous film. The bags are interpreted as film characters, each one has a specific character and a unique identity. Classic calfskin in two versions, grained or smooth, is the main material. With the intense tones of red and turquoise and with the contrast between white and black we celebrate the strength of colours on bags whose structure is minimal and functional. The idea is that each bag is a small painting thanks to the reptile coloured inserts, abstract printings and intertwining of straw and Mediterranean nuances. Practicality is essential and for its casual lines, it becomes transformability. The protagonists are bags with functional structures and multiple compartments, eccentrics for their mix of materials and colours, distinguishing feature of the brand.
The Brand Nicole Leòn x Massimo Di Franco was born at the beginning of 2019 and it is the result of the collaboration between the designer Nicole Leòn and Massimo Di Franco, producer and distributor.
“Disegnare una borsa significa generare sensazioni non solo visive. La borsa diventa in movimento un tutt’uno con il corpo che la indossa. Il fulcro originario è il contrasto, l’interazione di elementi di costruzione con materiali e colori che siano in contrapposizione e armonici. Poi c’è la passione per i dettagli e lo studio delle finiture ricercate che esaltano la sapiente manifattura Made in Italy.
Nicole Leonardi (aka Nicole Leòn) è nata a Milano nel 1984. Consegue la Laurea Magistrale in Design per il Sistema Moda presso il Politecnico di Milano con un progetto di tesi su borse multifunzionali realizzate in pelle. Viene selezionata per partecipare alla Worldwide Fashion Design Student Competition di Qingdao, nella provincia di Beijing, insieme ai laureandi delle più prestigiose Università di design del mondo. Dal 2006 collabora come designer e sviluppo prodotto pelletteria per brand come Marni e Colombo Via della Spiga. Dal 2014 svolge inoltre attività di docente di design di accessori presso IED di Firenze e ACOF Moda di Milano e consulenze in qualità di stylist in ambito performing art. Ogni borsa della collezione Studio 5 S/S 20 è dedicata ad un celebre film. Borse interpretate come i personaggi dei film, ognuna con carattere e unicità. Il vitello classico sia in versione liscia che bottalata è il materiale protagonista. Nelle tonalità accese del rosso e del turchese e nei contrasti del bianco e nero si celebra la forza del colore su borse dalla struttura minimale e funzionale. Il desiderio è di fare di ogni borsa un piccolo quadro utilizzando inserti in rettile colorato, stampe astratte e intrecci di paglia dalle sfumature mediterranee. Essenziale è la praticità che, per le linee più casual, diventa trasformabilità. Le borse hanno una struttura funzionale a scomparti multipli e il mix di materiali e colori sono segno distintivo della linea. Urban sono i modelli sperimentali tra multifunzionale e innovazione con volumi morbidi e sportivi.
Il marchio Nicole Leòn x Massimo Di Franco nasce all’ inizio del 2019 dalla collaborazione di Nicole Leòn come designer e Massimo Di Franco in qualità di produttore e distributore.
Each bag of the “Studio 5” S/S 20 is dedicated to a famous film. The bags are interpreted as film characters, each one has a specific character and a unique identity. Classic calfskin in two versions, grained or smooth, is the main material. With the intense tones of red and turquoise and with the contrast between white and black we celebrate the strength of colours on bags whose structure is minimal and functional. The idea is that each bag is a small painting thanks to the reptile coloured inserts, abstract printings and intertwining of straw and Mediterranean nuances. Practicality is essential and for its casual lines, it becomes transformability. The protagonists are bags with functional structures and multiple compartments, eccentrics for their mix of materials and colours, distinguishing feature of the brand.
The Brand Nicole Leòn x Massimo Di Franco was born at the beginning of 2019 and it is the result of the collaboration between the designer Nicole Leòn and Massimo Di Franco, producer and distributor.
“Disegnare una borsa significa generare sensazioni non solo visive. La borsa diventa in movimento un tutt’uno con il corpo che la indossa. Il fulcro originario è il contrasto, l’interazione di elementi di costruzione con materiali e colori che siano in contrapposizione e armonici. Poi c’è la passione per i dettagli e lo studio delle finiture ricercate che esaltano la sapiente manifattura Made in Italy.
Nicole Leonardi (aka Nicole Leòn) è nata a Milano nel 1984. Consegue la Laurea Magistrale in Design per il Sistema Moda presso il Politecnico di Milano con un progetto di tesi su borse multifunzionali realizzate in pelle. Viene selezionata per partecipare alla Worldwide Fashion Design Student Competition di Qingdao, nella provincia di Beijing, insieme ai laureandi delle più prestigiose Università di design del mondo. Dal 2006 collabora come designer e sviluppo prodotto pelletteria per brand come Marni e Colombo Via della Spiga. Dal 2014 svolge inoltre attività di docente di design di accessori presso IED di Firenze e ACOF Moda di Milano e consulenze in qualità di stylist in ambito performing art. Ogni borsa della collezione Studio 5 S/S 20 è dedicata ad un celebre film. Borse interpretate come i personaggi dei film, ognuna con carattere e unicità. Il vitello classico sia in versione liscia che bottalata è il materiale protagonista. Nelle tonalità accese del rosso e del turchese e nei contrasti del bianco e nero si celebra la forza del colore su borse dalla struttura minimale e funzionale. Il desiderio è di fare di ogni borsa un piccolo quadro utilizzando inserti in rettile colorato, stampe astratte e intrecci di paglia dalle sfumature mediterranee. Essenziale è la praticità che, per le linee più casual, diventa trasformabilità. Le borse hanno una struttura funzionale a scomparti multipli e il mix di materiali e colori sono segno distintivo della linea. Urban sono i modelli sperimentali tra multifunzionale e innovazione con volumi morbidi e sportivi.
Il marchio Nicole Leòn x Massimo Di Franco nasce all’ inizio del 2019 dalla collaborazione di Nicole Leòn come designer e Massimo Di Franco in qualità di produttore e distributore.
![]() |
Lolita |
![]() |
Lolita |
![]() |
Malena |
![]() |
Reality |
![]() |
Nirvana |
![]() |
Jeckie Brown |
![]() |
Jeckie Brown |
↧
FENDI HAUTE COUTURE F/W 2019-20
The show of Fendi Haute Couture Fall/Winter 2019-20 collection was dedicated to Karl Lagerfeld and it was
held Thursday night at the Temple of Venus and Rome high atop the Palatine Hill in the Italian capital, the uplit arches of the Colosseum serving as backdrop, the moon lighting the catwalk.
Fendi has committed €2.5 million to restore the Temple of Venus and Rome, the largest temple of ancient Rome, designed by Emperor Hadrian and consecrated in A.D. 121.
Here below some looks that I've selected:
held Thursday night at the Temple of Venus and Rome high atop the Palatine Hill in the Italian capital, the uplit arches of the Colosseum serving as backdrop, the moon lighting the catwalk.
Fendi has committed €2.5 million to restore the Temple of Venus and Rome, the largest temple of ancient Rome, designed by Emperor Hadrian and consecrated in A.D. 121.
Here below some looks that I've selected:
↧
SHOWCASE ALTAROMA
Showcase is a project created by ICE – the Agency for the internationalization and promotion of Italian businesses abroad – and Altaroma to put Italian brands in contact with potential buyers, journalists and Italian and foreign fashion professionals. Altaroma has always paid particular attention to new fashion talents, offering them support to launch and develop their own businesses. Altaroma intends to pursue this objective by giving emerging stylists/brands the opportunity to enter the market and gain visibility, also from a commercial point of view. The mission of ICE is to support, promote and give international visibility to made-in-Italy production through the development of small and medium enterprises. The Showcase event has been created to promote B2B meetings between designers and buyers. 20 different Italian designers/brands presented their entirely made-in-Italy collections, for a total of 60 designers over the 3 days during Altaroma.
↧
PASTEL SHADES OF THE RAINBOW
↧
↧
THE MAGNIFYNG SHOULDERS OF MIU MIU AND ISABEL MARANT
↧
90's FLORAL PRINT DRESS
↧
FIORI D'INVERNO
photo: Zeno Giusti
90's floral print silk dress, rose-gold metal pump by Sergio Rossi
FLORAL PRINT - FALL/WINTER 2019-20 Collection
TOP: Junya Watanabe - Blumarine - Luisa Beccaria DOWN: Ryan Lo - Rodarte - Richard Quinn |
TOP: Giambattista Valli - Anna Sui - Antonio Marras DOWN: Yproject - Erdem - Vivetta |
TOP: Prada - Red Valentino - Simone Rocha DOWN: Michael Kors Collection - Paco Rabanne - Christian Wijnants |
TOP: Isabe Marant - Dolce & Gabbana - Louis Vuitton DOWN: Fashion East - Delpozo - Brognano |
↧